Si tratta di un fabbricato di fine Ottocento posto nel centro storico della città e costituito da quattro unità immobiliari oltre al piano seminterrato che ospita le cantine e al vano scala condominiale. La ristrutturazione del fabbricato ha previsto il rifacimento delle facciate principale e tergali, della copertura e del vano scala condominiale.
E’ stata effettuata una riqualificazione energetica del fabbricato, senza alterare il decoro architettonico, che lo ha portato al salto delle due classi richiesto dalla normativa; le facciate tergali oltre ad essere isolate sono state dotate di barriere antifiamma e rimosso l’amianto. Nella copertura è stata effettuata una manutenzione straordinaria di tipo conservativo di tutti gli elementi e gli strati primari del tetto, oltre all’esecuzione di interventi di adeguamento alla normativa, come l’inserimento dell’isolante, la posa delle linee vita e la sostituzione del lucernario condominiale con telaio a taglio termico e vetro antisfondamento. Il restauro della facciata, che verteva in stato di avanzato degrado, ha previsto il restauro e la ricostruzione da parte di artigiani altamente specializzati dei braghettoni e di tutte le cornici e bassorilievi presenti in facciata, utilizzando malta a base di rena del luogo e tecniche ormai storicizzate come il modine per la loro ricostruzione, rendendo il risultato altamente di pregio. Hanno completato l’intervento della facciata, dettagli come il montaggio di campanelliera con videocitofonia, in ottone speciale trattamento PVD.
Nel vano scala è stata compiuta una pulitura e sigillatura delle marmette esistenti in graniglia del pavimento, la tinteggiatura degli ambienti, la sostituzione della ringhiera, con nuova realizzata in ferro a norma di legge, in parte eseguita in opera da artigiani altamente specializzati. E’ infine stato inserito un sistema di telecamera di controllo e rinnovati tutti i corpi illuminanti.