Ristrutturazioni per privati

Quando si tratta di ristrutturare edifici privati, analizzo il contesto in cui si collocano, l’epoca in cui sono stati costruiti, le tecniche costruttive utilizzate, gli interventi che negli anni hanno subito. La conoscenza di questi elementi costituisce la base delle mie proposte, senza impedire loro di essere innovative, ma con la conoscenza del fabbricato in cui si collocano.

Tutti gli edifici che hanno una storia da raccontare: ogni pietra, ogni dettaglio porta con sé un significato, non sono una sostenitrice delle mode in architettura e credo fermamente che la bellezza di un intervento si giudica da quanto sia intramontabile: seguire solo le tendenze del momento potrebbe sembrare attraente, ma spesso ciò che è alla moda oggi, rischia di apparire superato domani.
Il mio obiettivo è ottenere risultati che resistano al passare del tempo, sia in termini estetici che di valore e funzionalità.

Quando affronto un progetto di ristrutturazione in un contesto storico, adotto un approccio conservativo teso alla valorizzazione del fabbricato. Presto attenzione alla scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche, ad esempio, ho avuto modo di lavorare su un palazzo storico a Firenze, dove ho dovuto integrare un cappotto esterno per migliorare l’efficienza energetica senza compromettere l’estetica dell’edificio. Questo tipo di sfide è ciò che rende il mio lavoro così stimolante e gratificante: trovare soluzioni tecniche moderne che non rovinino il fascino di un edificio antico.

Uno degli aspetti che i miei clienti apprezzano di più è la mia consulenza su come e dove allocare il budget: aiuto i miei clienti a fare scelte mirate ad ottenere il massimo dai propri investimenti.

Ogni progetto è unico

Lavorare su edifici storici comporta inevitabilmente delle complessità, dati in particolare dalla presenza di vincoli strutturali, normativi o tecnici, che spesso richiedono soluzioni e sensibilità che rispettino la bellezza originaria dell’edificio. Per questo mi impegno a non alterare il carattere di un immobile, anche quando è necessario implementarne i miglioramenti funzionali.
Ogni progetto per me è unico. Nell’ambito delle ristrutturazioni private lo studio si occupa di tutte le fasi del progetto:

  • Rilievi;
  • Ricerche d’archivio;
  • Accesso agli atti amministrativi;
  • Analisi degli impianti esistenti e relative consulenze per la loro conservazione o meno;
  • Progetto di fattibilità e analisi del budget;
  • Progetto definitivo;
  • Progetto esecutivo;
  • Pratiche amministrative;
  • Autorizzazioni per beni soggetti a vincolo paesaggistico o vincolati;
  • Selezione dei collaboratori tecnici per il tipo di intervento che il cliente deve fare;
  • Selezione delle imprese e degli artigiani.

Se hai un progetto di ristrutturazione e cerchi qualcuno che sappia guidarti attraverso questo processo con sensibilità, esperienza e passione per la storia dell’architettura, sarò felice di aiutarti a realizzare la tua visione.

Per informazioni